Q2, 2014 - Il ruolo del docente
14
Al riguardo va ricordato che con il D.Lgs. 106/09, è stata inserita una
specifica clausola nell’articolo 6 del D.Lgs. 81/08, concernente le
attribuzioni della Commissione Consultiva permanente per la salute e
sicurezza sul lavoro, cui è stato assegnato il compito di “
Elaborare criteri
di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul
lavoro
,
anche tenendo conto delle peculiarità dei settori di riferimento
”
(
articolo 6, comma 8, lettera m-
bis
)
del D.Lgs. 81/08).
In attuazione di tale mandato è stato emanato il Decreto
Interministeriale 6 marzo 2013, pubblicato (tramite annuncio) sulla
Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2013 e in vigore a far data dal 18
marzo 2014, che reca in allegato il documento approvato dalla
Commissione consultiva.
I lavori in Commissione consultiva si sono orientati per coniugare tre
elementi minimi
,
ritenuti tutti fondamentali per una efficace attività di
docenza e quindi, come tali, necessariamente compresenti nell’aspirante
docente:
conoscenza, esperienza e capacità didattica
.
Inoltre, la
Commissione – allo scopo di innalzare il livello culturale delle lezioni –
ha ritenuto di dover chiedere ai docenti necessariamente un prerequisito,
identificato nel
possesso del diploma di scuola secondaria di secondo
grado
.
Prerequisito che non è, tuttavia, richiesto per i datori di lavoro che
effettuano formazione ai propri lavoratori.
I criteri previsti dal documento approvato
non riguardano tutti gli
ambiti della formazione
.
Infatti, come è dato leggere nell’allegato,
“
Restano escluse le qualificazioni dei formatori - docenti in corsi per
coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori (articolo
98
del D.Lgs 81/08 e s.m.i.); RSPP/ASPP (articolo 32 dello stesso
Decreto); altre specifiche figure (montatori ponteggi, lavoratori ambienti
confinati, ecc.). Sono escluse anche le attività di addestramento
”.
Oltre al prerequisito sono fissati
sei criteri, alternativi fra loro
(
quindi,
è sufficiente dimostrare il possesso di uno solo di essi), che si illustrano di
seguito.
Primo criterio
Docente esterno nell’area tematica oggetto di docenza per almeno 90
ore negli ultimi tre anni.