Q2, 2014 - Il ruolo del docente
16
sicurezza sul lavoro (organizzato/i dai soggetti di cui all'articolo 32,
comma 4, del D.Lgs. 81/08). Inoltre almeno 18 mesi di esperienza
lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto della
docenza. Più una delle seguenti specifiche (didattica):
-
percorso formativo in didattica, con esame finale, della durata minima
di 24 ore (es. corso formazione-formatori), o abilitazione
all’insegnamento, o conseguimento (presso Università od Organismi
accreditati) di un diploma triennale in Scienza della Comunicazione o
di un Master in Comunicazione;
-
docente, per almeno 32 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e
sicurezza;
-
docente, per almeno 40 ore negli ultimi 3 anni, in qualunque materia;
-
affiancamento a docente, per almeno 48 ore negli ultimi 3 anni, in
qualunque materia.
Quinto criterio
Esperienza lavorativa o professionale almeno triennale nel campo della
salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, coerente con l’area tematica oggetto
della docenza. Più una delle seguenti specifiche (didattica):
-
percorso formativo in didattica, con esame finale, della durata minima
di 24 ore (es. corso formazione-formatori), o abilitazione
all’insegnamento, o conseguimento (presso Università od Organismi
accreditati) di un diploma triennale in Scienza della Comunicazione o
di un Master in Comunicazione;
-
docente, per almeno 32 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e
sicurezza;
-
docente, per almeno 40 ore negli ultimi 3 anni, in qualunque materia;
-
affiancamento a docente, per almeno 48 ore negli ultimi 3 anni, in
qualunque materia.
Sesto criterio
Esperienza di almeno sei mesi nel ruolo di RSPP o di almeno dodici
mesi nel ruolo di ASPP (tali figure possono effettuare docenze nell’ambito
del macro-settore ATECO di riferimento). Più una delle seguenti
specifiche (didattica):
-
percorso formativo in didattica, con esame finale, della durata minima
di 24 ore (es. corso formazione-formatori), o abilitazione