Lorenzo Fantini
1
Editoriale
di Lorenzo Fantini
1
La scelta di dedicare questo Quaderno della sicurezza AiFOS alla
qualificazione dei docenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro non è
legata solo a ragioni di opportunità – connesse alla recente entrata in vigore
del “decreto qualificazione formatori” – quanto alla volontà di affrontare
in modo ampio ed eterogeneo la questione, mai risolta, della
qualità
dell’offerta formativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
La piena consapevolezza della centralità della formazione di tutti (o
quasi, se si eccettua il datore di lavoro che non svolga i compiti del
Servizio di Prevenzione e Protezione) i soggetti dell’organizzazione
aziendale come fondamentale misura di prevenzione degli infortuni e delle
malattie professionali, ha spinto il Legislatore ha perseguire il
miglioramento proprio della efficacia della formazione in materia di salute
e sicurezza per mezzo di una regolamentazione molto dettagliata del
corrispondente obbligo (in larga parte contenuta in alcuni accordi in
Conferenza Stato-Regioni); ciò in evidente contrapposizione alla
deludente
deregulation
(
o, meglio, regolamentazione per soli principi
generali) di cui al D.Lgs. n. 626/94. In tale contesto, del tutto corretta
appare la
scelta strategica
di perseguire un innalzamento della qualità di
un elemento essenziale per una formazione in materia di salute e sicurezza
davvero utile a lavoratori e aziende, vale a dire il
docente
,
al quale
vengono richiesti requisiti legati alla esperienza, competenza e capacità
didattica, combinati tra loro secondo uno “schema” che il Decreto 6 marzo
2013
individua in modo analitico.
Per quanto sia presto per poter valutare se l’impatto della nuova
disciplina sia stato significativo (anche se il lettore potrà trarre dai
contributi che seguono diversi punti di vista, sia positivi che critici sulla
tematica), appare chiaro che un effetto si stia comunque già realizzando,
1
Direttore dei Quaderni della sicurezza di AiFOS, avvocato giuslavorista, già dirigente divisioni salute
e sicurezza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.